Dottore in Lingue e Civiltà Orientali
Maestro III° Duan F.I.Wu.K – UISP (CONI)
Responsabile regionale settore Kungfu Wushu ADO UISP
Segretario generale Lin Jingshan Seven Stars Mantis Boxing
Association Europe
Direttore tecnico Longmen Wuguan a.s.d.
Discepolo del GM° Maurizio Zanetti
Discepolo di Qixing Tanglangquan 9° Generazione del GM° Lin
Dongzhu
Allievo diretto di Li Pai Taijiquan del GM° Kuang Haijun
Trasparenza
La nostra Associazione ha scelto la via della trasparenza,
pubblicando curriculum dettagliati, con date e foto.
Pratichiamo solo stili reali e completi, con lineage diretto !
Percorso marziale
1999 - 2005
1999 Inizia a frequentare la sua prima scuola di arti marziali cinesi praticando lo stile Qixing Tanglangquan (metodo Zhong Lianbao).
2004
Ottiene il grado di istruttore, ed avviene la
rottura con il suo vecchio insegnante a causa di
alcune divergenze logistiche.
Decide di continuare il suo percorso di ricerca
studiando direttamente con il M° Zanetti, il quale
lo accoglie nel suo corso istruttori riconoscendogli
il grado di cintura nera e la qualifica di Zhujiao
(assistente istruttore) di Qixing Tanglangquan di 7°
generazione (lignaggio Zhong Lianbao).
Nello stesso anno apre nella sua città un corso di
Qixing Tanglangquan.
2005 Si iscrive alla facoltà di Studi Orientali dell’Università “La Sapienza” di Roma per studiare la lingua e la cultura cinese.
2006 - 2010
2006 Si
reca a Pechino alla Beijing Normal University per
approfondire lo studio della lingua.
A Pechino studia per un breve periodo insieme al GM°
Liu Jingru il Liuhe Tanglangquan.
2007 Gli viene riconosciuto il grado di Jiaolian (istruttore) dalla Int’l Longzhao Gongfu Association.
2008
Inizia a tradurre testi cinesi sulle arti marziali
tradizionali per uso interno alla sua associazione.
Compie quindi il suo secondo viaggio in Cina con una
borsa-premio del ministero della cultura cinese,
viaggiando per la provincia dello Hunan.
2009 Gli viene riconosciuto il grado di Shifu (maestro) dalla Int’l Longzhao Gongfu Association, e si laurea al corso di laurea triennale presso la facoltà di Studi Orientali dell’Università “La Sapienza” di Roma.
2010 Si
reca a Guiyang nel Guizhou, dove ha l’occasione di
avvicinarsi allo stile Wuxing Tongbeiquan (lineage
Wang Zhihe), studiando per un mese con il M° Zhou
Jinlong.
Su richiesta del M° Maurizio Zanetti,traduce
integralmente il testo “Tongbeiquan” scritto dal
Comitato di ricerca sulle arti marziali cinesi del
Liaoning nel 1987.
2011 - 2015
2011
Conosce il GM° Lin Dongzhu, nipote del venerabile
Lin Jingshan e VIII generazione di Qixing
Tanglangquan ortodosso della famiglia Lin, invitato
in Italia dalla I.L.K.A. del M° Zanetti.
Ha così l’onore e l’opportunità di studiare in
maniera diretta con il Granmaestro Lin, in qualità
di interprete e accompagnatore ufficiale durante il
primo tour italiano del maestro.
In questa occasione si avvicina al metodo ortodosso
dello stile Qixing Tanglangquan.
Su richiesta del M° Zanetti, discepolo del
Granmaestro Liu Jingru, traduce integralmente il
libro “Baguazhang”, scritto da Liu Jingru nel 1999
per la casa editrice “Beijing Tiyu Daxue Chubanshe”.
2012
Porta avanti insieme al M° Zanetti un lavoro di
ricerca e traduzione dei testi antichi del monastero
Shaolin sull’arte del Qinna (leve e proiezioni).
Collabora, curando le traduzioni dei testi e i la
revisione dei termini tecnici, alla stesura di un
manuale sullo stile della mantide religiosa delle
sette stelle: “Qixing Tanglangquan – teoria,
fondamentali, taolu, applicazioni” di Maurizio
Zanetti (ed. Caliel).
2013 Si laurea con lode al corso di laurea magistrale in Lingue e Civiltà Orientali con una tesi in Religioni e Filosofie dell’Asia Orientale.
2013 Si
laurea con lode al corso di laurea magistrale in
Lingue e Civiltà Orientali con una tesi in Religioni
e Filosofie dell’Asia Orientale.
2 marzo 2013 viene
nominato discepolo interno (Tudi) del maestro
Maurizio Zanetti.
Viene poi inviato dalla International Longzhao
Gongfu Association in Cina per iniziare lo studio
del rarissimo stile Li Pai Taijiquan (Taijiquan
della scuola Li) con il maestro Kuang Haijun,
discepolo del Granmaestro Zhang Shaotang.
2014 Viene quindi nominato Segretario Generale e Responsabile delle Relazioni Internazonali della nascente “Lin Jingshan Seven Stars Mantis Boxing Association Europe”.
2016 - 2020
2017 Viene nominato Responsabile Regionale per il Settore Kungfu Wushu all’interno dell’ADO (Area Discipline Orientali) dello UISP.
20 ottobre 2018 Su raccomandazione del M° Zanetti, viene nominato discepolo interno (Rushi Dizi) del Gran maestro Lin Dongzhu, divenendo successore diretto di nona generazione dello stile Qixing Tanglangquan ortodosso di Laiyang.