Terni: la sua cascata
Fondata dagli Umbri-Sabini nel 672 a.C., fu
conquistata dai Romani che la promossero a Municipio con il
nome di Interamna Nahars, del quale restano segni nelle
possenti mura e nel grande anfiteatro vicino al Duomo.
Prima della caduta dell’Impero Romano, Terni godette di una
fase di sviluppo e di prosperità durante il quale furono
intraprese le opere di bonifica delle aree paludose con un
conseguente e straordinario sviluppo dell’agricoltura.
Nel 546, divenuta cristiana per opera del suo protettore e
vescovo Valentino (il protettore degli innamorati), venne
assalita e distrutta da Totila.
Si successero nel tempo le invasioni dei Bizantini e dei
Longobardi.
Assoggettata da Federico Barbarossa nel 1159, entrò nella
diatriba tra Papato ed Impero.
Fece successivamente parte dello Stato Pontificio fino al 1860
quando venne annessa al Regno d'Italia.
Centro Accademico di Formazione di TERNI
International Longzhao Gongfu Association
Presso: Scuola
Longmen
Indirizzo: Via
Rapisardi 11/G
05100 Terni TR
Contatto: 342 808 9899

Piazza Tacito
Vi ammiriamo edifici quali i Palazzi Magroni, Fabrizi e Mazzancolli in Via Cavour; il grandioso Palazzo Spada.

Duomo di Terni
Il Duomo è stato ricostruito nel XVII secolo e conserva un bel portale romanico a rilievi (XII secolo) e un portale gotico.

Cascata delle Marmore
Dopo la bonifica del 271 a.C. del console Manlio Curio Dentato, nel 1787 Andrea Vici lavorò sui balzi della cascata.

Basilica di S. Lorenzo
La basilica di S. Lorenzo del XII secolo, ma ampliata nel XVII secolo con due eleganti trifore ed un portale quattrocentesco.

Lago di Piediluco
Rappresenta uno dei resti dell'antico Lacus Velinus, grande bacino alluvionale venutosi a formare a partire dal Quaternario.
