Il creatore del Taijiquan della scuola
Li fu il maestro Li Shuxun (1851-1917), più
conosciuto come Li Ruidong “il
saggio delle nubi”, famoso nell’ambiente marziale come
“il cavaliere del vento nero”. Poiché era nato
con il labbro leporino il maestro era conosciuto anche
come Bizi Li ossia “naso Li”.
Egli nacque e visse nel villaggio Wuqing (oggi
distretto di Tianjin) nella provincia dello Hebei
all’interno di una famiglia facoltosa.
L’agiatezza della sua famiglia gli permise di potersi
dedicare liberamente agli studi letterali e alle arti
marziali, senza limiti di tempo.
Egli dedicò l’intera vita alla ricerca e allo studio
delle arti marziali sotto la guida di molti grandi
maestri del suo tempo, raggiungendo l’essenza di ogni
metodo interno ed esterno praticato.
Da giovanissimo studiò insieme a
Li Laosui lo stile Chuojiao,
il Tantui con Wang Zifu, seguì
gli insegnamenti di Dong Haichuan nel Baguazhang,
praticò lo Shaolinquan con
il maestro buddhista Huihai e studiò insieme al
suo fratello di allenamento Wang Lanting il Taijiquan
del Nord (stile Yang) e
il Taijiquan del Sud (Wudang).
Egli in seguito organizzò
sistematicamente tutti i metodi imparati in
vita, raffinandoli fino alla purezza.
Mise a punto il Wuzhen Pai Shaolin
Neilang Mifa Quan (Pugno della tecnica
segreta della stanza interna di Shaolin della
setta Wuzhen), lo Xinyi Shier Xing,
(Dodici forme del Cuore-mente) e infine creò
magistralmente un nuovo sistema di Taijiquan, che
avrebbe costituito poi il nucleo principale del
metodo Li.
Grazie alla preziosa collaborazione del suo
fratello giurato Wang Lanting (discepolo
di Yang Luchan, Gan
Danran e Dong
Haichuan), egli mise insieme, fondendo
in un sistema comprensivo e ben strutturato,
l’essenza di ogni stile appreso, creando il
Taijiquan della scuola Li.
Essendo stato un lavoro a quattro mani, i
praticanti dello stile preferiscono utilizzare la
dicitura “Taijiquan della scuola Li” (Li pai)
piuttosto che “Taijiquan della famiglia Li” (Li
shi), in onore e in rispetto dell’enorme
contributo dato dal maestro Wang Lanting alla
creazione dello stile.
Inizialmente il metodo creato dal Li
Ruidong era conosciuto nell’ambiente marziale
come Taijiquan della scuola di Wuqing,
ma il suo nome originale era Metodo del
Taiji della setta della Rana d’Oro.
Il maestro Li Ruidong praticò e ricercò
profondamente l’arte marziale, la sua destrezza
era senza pari, tanto da diventare una vera
autorità nell’ambiente marziale e un
professionista dell’arte, tanto da diventare
famoso tra i maestri dell’epoca come “il cavaliere
del vento nero”.
Ricoprì l’incarico di istruttore presso il palazzo imperiale, insegnante personale della famiglia imperiale Qing, Capoistruttore delle milizie e istruttore generale di Wushu della scuola di Pechino.
Il maestro proponeva le arti marziali come mezzo
per “rinforzare le persone e il paese”, creò
insieme ad un gruppo di alti esperti dell’arte la
“Società dei marzialisti cinesi” e diresse la
“Società degli eroi”.
Il maestro Li utilizzò l’arte marziale per
coltivare l’amicizia, allacciando rapporti con
centinaia di maestri di altri stili.
Egli aveva un animo benevolo, si adoperava per
soccorrere i bisognosi, curare gli ammalati e i
disagiati. I racconti sulla sua benevolenza e la
sua rettitudine insieme agli aneddoti fantastici
della sua vita vengono ancora narrati nel mondo
delle arti marziali.
Li Jiying (1884 -1962), terzo
figlio di Li Ruidong, possedeva un talento innato
ed era completamente dedito allo studio.
Fin dalla tenera età seguì suo padre e i suoi
fratelli maggiori nella pratica, raffinando in
particolar modo il metodo del Taijiquan.
Studiò a fondo con costanza e perseveranza,
ricevendo la vera trasmissione dello stile.
Raggiunse una autentica abilità nell’arte e delle
capacità uniche, al pari delle vecchie
generazioni.
La sua capacità di concentrazione era estremamente
elevata, la sua agilità (qinggong)
formidabile.
Ogni volta che si confrontava con un avversario,
al solo contatto l’altro perdeva immediatamente,
con una piccola emissione di suono l’altro volava
via.
Egli diceva sempre: “Nella pratica non si deve
ricercare la tecnica immediata, solo la costanza
assicura il successo.” Il famoso maresciallo He Long,
che fece personalmente visita al maestro Li, dopo aver
visto dal vivo la sua capacità e la sua abilità,
esclamò: «Quello che ho visto e udito non ha
precedenti. Estremo è il suo Taiji, sensazionale il
suo spirito!».
Il maestro era anche esperto in medicina, durante la
sua vita aiutò e salvo molte persone.Chen
Jixian (1882 -1962), compaesano
del maestro Li Ruidong, fu il suo più giovane
discepolo.
Da giovane fu molto dedito al suo maestro,
tanto da accompagnarlo fedelmente durante i suoi
soggiorni nella capitale, prendendosi cura di lui.
Li Ruidong gli trasmise integralmente il Wuzhen
Pai Shaolin Neilang Mifa Quan e
lo Xinyi Shierxing Quan.
Grazie alla sua intelligenza, alla
sua sensibilità e la sua intuizione, nonché
alla completa sincerità nei confronti del
maestro e al suo impegno nello studio, Chen Jixian
divenne il discepolo preferito del maestro
Li.
Così ricevette la vera essenza dell’arte.
Chen Jixian era estremamente abile ed eccelleva in
diversi campi: oltre ad una capacità di
concentrazione mentale rarissima, aveva una
potenza e una agilità formidabile.
Si dice che fosse in grado di saltare fino al
tetto di una casa e camminare lungo i muri.
Zhang Wansheng (1930 -1990),
nativo di Langfang, nella provincia di Hebei, iniziò
sin da giovane a studiare lo Erlanquan e Muzi
Zhangyuequan.
In seguito prese come maestro Chen Jixian, studiando
lo Shaolinquan della scuola Li e
lo Xinyiquan.
Il maestro aveva la capacità di
imparare molto velocemente, bastava che studiasse
una tecnica una sola volta, per ricordarla senza
mai più dimenticare.
Egli studiò profondamente le formule segrete dello
stile tanto da essere in grado di recitarle
perfettamente a memoria.
Si applicò molto attraverso lo studio dei testi,
imparando i principi e cogliendone appieno
l’essenza.
Il maestro Chen Jixian lo definì “un talento
eccezionale”.
Successivamente, Chen Jixian presentò Zhang
Wansheng al maestro Li Jiying chiedendo di
accettarlo come discepolo, per studiare
specificamente il Li Pai Taijiquan.
Il maestro Zhang Wansheng fu
colui che, riunendo le tre componenti del Li Pai
Taijiquan, dette un contributo fondamentale allo
sviluppo dello stile.
Il maestro era di un’intelligenza acuta e
possedeva una natura illuminata. Studiò
assiduamente e con sincerità l’arte marziale,
portando a compimento i preziosi insegnamenti dei
suoi due maestri.
Dopo la morte dei suoi insegnanti rispettò
rigorosamente il volere di entrambi, iniziando la
trasmissione e la diffusione dello stile.
Custode del metodo Ortodosso dello stile
Discepolo del GM° Zhang Shaotang
La International Longzhao Gongfu Association è un sicuro punto di riferimento per scuole e praticanti di tutto il mondo. I suoi programmi tecnici riflettono un modo tradizionale ed ortodosso di intendere l’arte del Taijiquan. I programmi del rarissimo stile Li Pai Taijiquan e del classico Qigong sviluppati dalla nostra Associazione, evidenziano la grande forza di una scuola che, pur di “notevoli dimensioni”, rimane una grande famiglia, molto unita, che condivide rispetto e apertura verso gli altri come valori fondamentali. Il programma di studio dello stile Li Pai Taijiquan per gli studenti è scaricabile qui, mentre il programma completo è il seguente :
1 | Qigong | ||
---|---|---|---|
十二段锦 少林易筋经 |
Shào lín shíèr jǐn Shào lín yì jīn jīng |
Dodici pezze di broccato di shaolin Classico di trasform. dei tendini di shaolin |
|
2 | Fondamentali | ||
步型 步法 妨法 腿法 |
Bu Xing Bu Fa Fang Fa Tui Fa |
Modello delle posizioni Tecniche di passo Tecniche di parata Tecniche di calcio |
|
3 | Forme a Mano Nuda | ||
太极老八手法 太极老三推 太极风魔掌 太极十三势 太极如意拳 太极拳五行捶 太极八法奇门拳 太极四门炮 太极十三刚架 太极七星如意拳 |
Tài jí laobāshǒu Tài jí lao sān tuī Tài jí fēngmózhǎng Tài jí shí sān shì Tài jí rúyì quán Tài jí quán wu xíng chuí Tài jí bā fa ji mén quán Tài jí sì mén bāo Tài jí shí sān gāng jià Tài jí qīxīng rúyì quán |
Otto mani antiche Tre spinte antiche Palmi che strofinano il vento delle sei armonie 13 metodi del Taiji Pugno del desiderio del taiji Pugno dei 5 elementi del taijiquan 8 pugni della porta meravigl. del taiji Sparare sulla porta meravigl. del taiji 13 strutture dure del taijiquan Pugno del desiderio 7 stelle del taiji |
|
4 | Forme con Armi | ||
太极刀 太极剑 太极抢 太极棍 太极扇 |
Taiji Dāo Taiji Jian Taiji Qìang Taiji Gùn Taiji Shan |
Sciabola Taiji Spada Taiji Lancia Taiji Bastone corto Taiji Ventaglio Taiji |
|
5 | Forme in Coppia | ||
太极推手 | Taiji Tui Shou | Taiji Spingere le mani |