Il termine Taijiquan significa
“Stile del Principio Supremo“ o “Stile
del Grande Inizio“.
Il monte Wudang sorge nella provincia dello Hubei, a
nord-ovest.
Divenne famoso dalla dinastia Song in poi, quando si
sviluppò il culto della divinita’ taoista Zhenwu o
Xuandi, divinità della guerra.
La storia del monte Wudang non si può dissociare da
quella del taoista Zhang Sanfeng,
che pare sia vissuto sotto i Song del sud ( 1127-1279
).
Questo celebre personaggio é indicato come il creatore
del Taijiquan.
Purtroppo non ci é dato di sapere se egli sia
realmente esistito.
Fonti leggendarie gli attribuiscono un’esistenza di
200 anni, la possibilità di camminare per miglia e
miglia senza stancarsi e l’abilità nel catturare con
una mano le frecce dei suoi nemici senza battere
ciglio.
La leggenda narra che il Taijiquan fu rivelato in
sogno a Zhang durante una meditazione del mezzogiorno:
guardando fuori dalla finestra vide una gazza che
cercava di attaccare un serpente.
Secondo tale ipotesi, Zhang
si sarebbe fermato al tempio Shaolin per apprendervi
le tecniche di combattimento. Essendosi reso conto
che i monaci facevano un eccessivo uso della forza
muscolare, con conseguente dispersione di energia,
cercò il modo di ovviare a questo inconveniente e
creò il Taijiquan ( i cui principi tendono alla
conservazione dell’ energia ).
I difensori di questa teoria basano la loro
convinzione sulla somiglianza di alcuni movimenti del
Taijiquan e dello Shaolin Quan.
Secondo un’altra teoria, il Taijiquan sarebbe stato
creato da un certo Wang Zongyue, che insegno’ a Jiang
Fa.
Costui, passando dal paese di Chenjiagou, avrebbe
trasmesso la tecnica alla famiglia Chen.
Chen Pinsan afferma invece che il Taijiquan fu creato
all’interno della sua famiglia.
La storia documentata e le caratteristiche del
Taijiquan corrispondono alle vicende ed allo sviluppo
genealogico della famiglia Chen.
Tale sviluppo prende vita all’inizio della dinastia
Ming ( 1368 – 1644 ) quando Chen Bo, patriarca della
famiglia, provenendo dalla provincia dello Shanxi, si
stabilì in quello che sarebbe diventato il villaggio
Chen.
Le “Cronache del villaggio Chen“ lo descrivono come un
abile praticante ed insegnante di arti marziali.
Da quel momento lo stile di Chen Bo fu
tramandato di generazione in generazione fino a Chen
Wangting ( 1600 – 1680 ).
Chen Wangting nacque alla fine della dinastia Ming e
presto’ servizio alla corte imperiale.
Nel 1618 gli furono conferiti incarichi militari nelle
provincie dello Shandong, dello Zheli e del
Liaodong.
Dopo il rovesciamento dei Ming, egli si ritiro’
a Chenjiagou, nel distretto di Wen della provincia
di Henan.
In un brano scritto da lui in quel periodo
afferma: “Ora che sto languendo nella vecchiaia
approfitto del tempo libero per insegnare ai miei
discepoli, che sia dato loro di divenire draghi e
tigri“.
E’ probabile che la famiglia Chen facesse parte di
una societa’ segreta.
Nel caso della famiglia Chen, i suoi membri non
erano contro il potere imperiale, ma piuttosto
allineati con esso, e pare che abbiano spesso
contribuito alla repressione delle rivolte
contadine e del banditismo.
E’ però possibile che all’inizio la società
segreta della famiglia Chen fosse schierata contro
la corte imperiale.
Chen Wangting domò molte ribellioni.
Egli soffoco’ una rivolta del distretto di
Dengfeng, nella provincia dello Henan, dove il
popolo, oppresso dai funzionari, aveva scelto come
proprio capo Li Jiyu, uno specialista di arti
marziali.
Sulla base della 32
forme contenute nel “canone di boxe“, Chen creo’ la
sue routines.
Assorbendo molte tecniche di scuole esistenti a quel
tempo, egli creò una forma di chang quan 108
movimenti, 5 forme di taiji quan, 5 forme di pao chui,
ed alcune forme di spada, sciabola e bastone.
Chen Wangting combinl, coordinandole, le azioni delle
mani, del corpo, degli occhi e dei passi con le
tecniche del Daoyin ( esercizi per lo sviluppo
dell’energia interna ) e del Tuna ( esercizi per la
salute ), creando un sistema completo caratterizzato
da esercizi interni ed esterni.
Il Taijiquan contiene azioni a spirale, alterna
estensioni e riduzioni, azioni morbide e contratte.
Il combattente dirige il Qi ( energia interna )
con il pensiero.
Chen Wangting assimill anche le teorie del Jingluo
(lo studio dei canali secondo l’agopuntura).
Crel quindi l’esercizio a coppia “Tui Shou“
(spingere le mani ).
Questo metodo consiste in due uomini con le mani a
contatto che eseguono vari movimenti nel tentativo
di sbilanciarsi a vicenda.
Creo’ inoltre una routine di uso della lancia.
Le sette routines create da Chen Wangting furono
insegnate di padre in figlio, ed essi divennero
molto abili in queste, così come nel tui shou e
nell’esercizio con la lancia.
Da allora la prima forma della famiglia Chen si
sviluppo’ in “vecchio stile“ e “nuovo stile“, e le
altre sequenze caddero in disuso.
Uno dei discendenti di Chen Wangting, Chen
Changxing ( 1771-1853 ), ebbe
un ruolo importante nella tradizione del Taijiquan,
anzitutto perche’ ebbe molti discepoli e poi perché,
per merito suo, il Taijiquan fu insegnato al di fuori
della famiglia.
Uno dei suoi discepoli infatti, fu Yang Luchan che in
seguito fondò la scuola Yang.
Chen Changxing unificò le forme Chen che si
tramandavano fino ad allora creando due nuove
sequenze: la prima e la seconda forma Laojia.
Quasi nello stesso periodo altri due maestri della
famiglia, Chen Youheng e Chen
Youbeng, apportarono delle modifiche
all’aspetto esterno delle forme di Chen Changxing,
sistematizzando una nuova forma, chiamata in seguito
Xiaojia (piccola struttura).
Un'altro membro della famiglia, Chen
Zhongxing ( 1809-1871 ), é
famoso per avere partecipato alla rivolta dei Taiping
combattendoli per ripristinare l’ordine della dinastia
Manciù.
19° Generazione
9° Duan - 20° Generazione
La International Longzhao Gongfu
Association è un sicuro punto di riferimento per
Scuole e praticanti di tutto il mondo.
I suoi programmi tecnici riflettono un modo tradizionale ed
ortodosso di intendere l’arte del Chen Taijiquan.
I programmi dello stile Chen Taijiquan del
maestro Wang Xi'An sviluppato dalla nostra
Associazione, evidenziano la grande forza di una scuola che, pur di
“notevoli dimensioni”, rimane una grande famiglia,
molto unita, che condivide rispetto e
apertura verso gli altri come valori fondamentali.
Il programma di studio dello stile Chen Taijiquan per
gli studenti è scaricabile qui, mentre il programma completo è il
seguente :
1 | Teoria | ||
---|---|---|---|
太极拳历史 太极拳的运动 太极拳理论 |
Taijiquan Lishi Taijiquan de Yundong Taijiquan Lilun |
Storia del Taijiquan Caratteristiche del Taijiquan Principi teorici del Taijiquan |
|
2 | Fondamentali | ||
站桩功 陈式太极基本功 陈式太极组合动作 缠丝功 太极型功球 太极型功棒 太极杆 |
Zhangzhuanggong Chen Taiji Jiben Gong Chen Taiji Zuhe Dongzuo Chansi Gōng Tàijí Xíng Gōng Qiú Tàijí Xíng Gōng Bàng Tàijí Gān |
Esercizio del Palo immobile Fondamentali Chen Taijiquan Armonia del movimento Chen Taijiquan Esercizio di avvolgere la seta Esercizio con la Palla Tàijí Esercizio con il righello Tàijí Metodo del Palo Tàij |
|
3 | Forme a Mano Nuda | ||
陈氏太极拳八式 陈氏太极拳二十四式 陈氏太极拳四十二式 陈氏太极拳老架一路 陈氏太极拳老架二路 陈氏太极拳新架一路 陈氏太极拳新架二路 |
Chen Taiji 8 Shi Chen Taiji 24 Shi Chen Taiji 42 Shi Chen Taiji Laojia Yi Lu Chen Taiji Laojia Er Lu Chen Taiji Xin Jia Yi Lu Chen Taiji Xin Jia Er Lu |
Chen Taijiquan 8 Movimenti Chen Taijiquan 24 Movimenti Chen Taijiquan 42 Movimenti Chen Taijiquan Laojia 1° Lu Chen Taijiquan Laojia 2° Lu Chen Taijiquan Xinjia 1°Lu Chen Taijiquan Xinjia 2° Lu |
|
4 | Forme con Armi | ||
陈式太极剑 陈式太极刀 陈式太极十三杆 陈式太极齐眉棍 陈式太极梨花抢 陈式太极大刀 陈式太极双剑 陈式太极双刀 |
Chen Taiji Jian Chen Taiji Dao Chen Taiji Shí Sān Gan Chen Taiji Qi Mei Gun Chen Taiji Lihua Qiang Chen Taiji Chun Qiu Da Dao Chen Taiji Shuang Jian Chen Taiji Shuang Dao |
Chen Taiji Spada Chen Taiji Sciabola Chen Taiji Palo 13 movimenti Chen Taiji Bastone del sopracciglio Chen Taiji Lancia fiore pero Chen Taiji Alabarda Chen Taiji Doppia Spada Chen Taiji Doppia Sciabola |
|
5 | Forme in Coppia | ||
陈式太极推手 陈式太极大路 |
Chen Taiji Tui Shou Chen Tàijí Dà Lù |
Chen Taiji Spingere le mani Chen Taiji Grande spostamento |